WORLD 🌿 INTERIORS #20
- May 31, 2017 -

Oggi un Home tour al volo perchè quando mi capitano case da sogno così vorrei solo avere il dono del teletrasporto (oltre ad un bel po' di soldini ma ne parliamo un'altra volta) per potermi presentare ad un' agenzia come ENTRANCE e dire "eccomi qui, dove sono le chiavi?".
La cucina di questo appartamento a Göteborg, in Svezia, è a dir poco favolosa. Sono innamorata persa di quel pavimento e prima o poi riuscirò ad averne uno simile (me lo ripeto sempre quando guardo il mio pavimento di piastrelle per tirarmi sù il morale!!!), ma la cosa che più mi ha colpito al cuore sono stati gli accostamenti di colore.
Sfumature del verde e del verde acqua si fondono perfettamente tra una stanza e l'altra creando grande fluidità e armonia. E sebbene siano tonalità di colore fredde e ariose ecco che gli arredi vintage in legno scuro (come le sedie in cucina o la credenza e i tavolini nel Living) magicamente riscaldano gli ambienti rendendoli subito retrò e vissuti.
Un mix vincente di piante e complementi ed ecco che vien fuori lo Stile che sempre di più sento molto molto vicino a me!
Vi lascio gustare le foto di questa splendida casa, una delle tante e bellissime messe in vendita dall'agenzia ENTRANCE ;-)
Un abbraccio verdissimo!!!
SalvaSalva
La cucina di questo appartamento a Göteborg, in Svezia, è a dir poco favolosa. Sono innamorata persa di quel pavimento e prima o poi riuscirò ad averne uno simile (me lo ripeto sempre quando guardo il mio pavimento di piastrelle per tirarmi sù il morale!!!), ma la cosa che più mi ha colpito al cuore sono stati gli accostamenti di colore.
Sfumature del verde e del verde acqua si fondono perfettamente tra una stanza e l'altra creando grande fluidità e armonia. E sebbene siano tonalità di colore fredde e ariose ecco che gli arredi vintage in legno scuro (come le sedie in cucina o la credenza e i tavolini nel Living) magicamente riscaldano gli ambienti rendendoli subito retrò e vissuti.
Un mix vincente di piante e complementi ed ecco che vien fuori lo Stile che sempre di più sento molto molto vicino a me!
Vi lascio gustare le foto di questa splendida casa, una delle tante e bellissime messe in vendita dall'agenzia ENTRANCE ;-)
Un abbraccio verdissimo!!!
![]() |
Beautiful photos by ANDERS BERGSTEDT for ENTRANCE |
SalvaSalva
2 comments
THE PLANTHUNTER 🌿 Il Magazine che celebra La Vita. Insieme alle Piante.
- May 26, 2017 -

Il weekend è alle porte ma, tra bimbi che stanno poco bene e le consegne di questi ultimi giorni, non è che proprio me lo immagino calmo e rilassato.
La cura a tutto questo secondo me può essere una sola, un tuffo nel Verde più sincero e generoso possibile, lasciandosi vincere dall' esuberanza rigogliosa di questo periodo dove la Natura è più ricca, carica di Vita ed Energia.
Basterà un giro in campagna, qualche minuto di giardinaggio in più o anche solo la contemplazione della vostra pianta preferita. Effetto relax assicurato!!!
In più siccome questo è un Blog e il mio contributo qui può essere per voi virtuale e di condivisione delle mie personali risorse, ecco che vi lascio il link ad un sito per me sempre carico di Bellezza e tantissimo Amore (leggi anche Rispetto) per le piante e i Giardini tutti (piccoli o grandi che siano)!!!
Il sito australiano si chiama THE PLANTHUNTER ed è un magazine online in continua crescita pieno zeppo di consigli e mille altre curiosità sul mondo della Botanica. Ci sono le interviste ad esperti del settore, appassionati giardinieri o botanici, esempi bellissimi di progetti di Landscape e Garden design. E' insomma un Magazine completo interessato a descrivere e celebrare i mille modi in cui nascono e si sviluppano le relazioni tra l'Uomo e le Piante.
Fondato da Georgina Reid, una scrittrice e paesaggista appassionata di base a Sydneyè davvero un sito unico nel suo genere che vi consiglio davvero di inserire tra i vostri preferiti!
Pronti a fare insieme a me quel famoso tuffo nel Verde ;-)?
Buon weekend Pazzerelli, e se avete qualche altro sito simile da suggerire sappiate che sono super curiosa di leggere i vostri link!!!
SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva
La cura a tutto questo secondo me può essere una sola, un tuffo nel Verde più sincero e generoso possibile, lasciandosi vincere dall' esuberanza rigogliosa di questo periodo dove la Natura è più ricca, carica di Vita ed Energia.
Basterà un giro in campagna, qualche minuto di giardinaggio in più o anche solo la contemplazione della vostra pianta preferita. Effetto relax assicurato!!!
![]() |
Photo by Daniel Shipp |
![]() |
Photo by Caitlin Mills |
![]() |
Photo by Daniel Shipp |
Il sito australiano si chiama THE PLANTHUNTER ed è un magazine online in continua crescita pieno zeppo di consigli e mille altre curiosità sul mondo della Botanica. Ci sono le interviste ad esperti del settore, appassionati giardinieri o botanici, esempi bellissimi di progetti di Landscape e Garden design. E' insomma un Magazine completo interessato a descrivere e celebrare i mille modi in cui nascono e si sviluppano le relazioni tra l'Uomo e le Piante.
Fondato da Georgina Reid, una scrittrice e paesaggista appassionata di base a Sydneyè davvero un sito unico nel suo genere che vi consiglio davvero di inserire tra i vostri preferiti!
Pronti a fare insieme a me quel famoso tuffo nel Verde ;-)?
Buon weekend Pazzerelli, e se avete qualche altro sito simile da suggerire sappiate che sono super curiosa di leggere i vostri link!!!
![]() |
Robyn Prent in her Moonee Ponds garden. Photo by Caitlin Mills |
![]() |
Photo by Daniel Shipp |
![]() |
Photo by Kaycee, and shot by Dan Doherty |
![]() |
Photo by Daniel Shipp |
![]() |
Photo by Daniel Shipp |
![]() |
Photo by Daniel Shipp |
SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva
ILLUSTRATOR MONDAY ☆ LUCIA DE MARCO
- May 22, 2017 -
Primo post di Maggio e quindi quale decisione migliore se non quella di cominciare la settimana facendo quattro chiacchiere con una delle nostre illustratrici del cuore?
Per l'intervista di oggi ho scelto di presentarvi una romanticissima illustratrice pugliese (oltre che appassionata di fiori come noi eh eh !!!) che ha scelto gli acquerelli come suo mezzo di espressione preferito e che ha già illustrato ben 3 libri!!!
Su Instagram è molto seguita anche perchè perdersi tra le sue foto è davvero facile vista la sua bravura nel trasmettere al primo sguardo un senso di semplicità e leggerezza che rende anche molto riconoscibile il suo stile.
Ora lascio che a raccontarsi sia lei tra parole davvero ricche di consigli utilissimi e illustrazioni meravigliose.
Grazie ancora cara Lucia :-) e a presto!!!
AH dimenticavo questi sono i link se volete trovarla su Instagram o fare un giro sul suo SHOP ;-)

1. Quando ti sei avvicinata al mondo dell'illustrazione?Il primo amore è stato e continua a essere l'illustrazione per l'infanzia a cui mi sono accostata quando ho scoperto il meraviglioso mondo degli albi illustrati. Ho capito dunque in che modo avrei potuto incanalare la mia inclinazione per il disegno con uno stile e un modo tutto mio. Attraverso Instagram poi (la mia fan page è nata come un gioco e senza alcun fine "promozionale") ho scoperto ancora altri modi attraverso cui dar vita ai miei disegni, e cioè il bellissimo mondo della "stationery". In Italia non abbiamo un vero e proprio termine corrispettivo, perchè "cartoleria" è spesso riduttivo e non tiene conto del lato artistico di questi prodotti.
2. Cosa ami di più del tuo lavoro?
Non è un luogo comune quando si dice "fa un lavoro che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita." Ciò che più amo del mio lavoro è di potermi continuamente circondare di bellezza, di potermi rifugiare nel mio mondo quando fuori tutto può sembrare grigio e senza anima. Sto perseguendo questo sogno senza lasciarmi influenzare dalla paura del futuro data dall'incertezza del tempo in cui viviamo. Questa paura spinge le persone ad abbandonare i propri desideri e sostanzialmente a rinunciare alla felicità. Per questo in poche parole si può dire che ciò che più amo del mio lavoro, è che mi rende ogni giorno felice.
4. Puoi descriverci la tua giornata tipo?
SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva
Per l'intervista di oggi ho scelto di presentarvi una romanticissima illustratrice pugliese (oltre che appassionata di fiori come noi eh eh !!!) che ha scelto gli acquerelli come suo mezzo di espressione preferito e che ha già illustrato ben 3 libri!!!
Su Instagram è molto seguita anche perchè perdersi tra le sue foto è davvero facile vista la sua bravura nel trasmettere al primo sguardo un senso di semplicità e leggerezza che rende anche molto riconoscibile il suo stile.
Ora lascio che a raccontarsi sia lei tra parole davvero ricche di consigli utilissimi e illustrazioni meravigliose.
Grazie ancora cara Lucia :-) e a presto!!!
AH dimenticavo questi sono i link se volete trovarla su Instagram o fare un giro sul suo SHOP ;-)
1. Quando ti sei avvicinata al mondo dell'illustrazione?Il primo amore è stato e continua a essere l'illustrazione per l'infanzia a cui mi sono accostata quando ho scoperto il meraviglioso mondo degli albi illustrati. Ho capito dunque in che modo avrei potuto incanalare la mia inclinazione per il disegno con uno stile e un modo tutto mio. Attraverso Instagram poi (la mia fan page è nata come un gioco e senza alcun fine "promozionale") ho scoperto ancora altri modi attraverso cui dar vita ai miei disegni, e cioè il bellissimo mondo della "stationery". In Italia non abbiamo un vero e proprio termine corrispettivo, perchè "cartoleria" è spesso riduttivo e non tiene conto del lato artistico di questi prodotti.
2. Cosa ami di più del tuo lavoro?
Non è un luogo comune quando si dice "fa un lavoro che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita." Ciò che più amo del mio lavoro è di potermi continuamente circondare di bellezza, di potermi rifugiare nel mio mondo quando fuori tutto può sembrare grigio e senza anima. Sto perseguendo questo sogno senza lasciarmi influenzare dalla paura del futuro data dall'incertezza del tempo in cui viviamo. Questa paura spinge le persone ad abbandonare i propri desideri e sostanzialmente a rinunciare alla felicità. Per questo in poche parole si può dire che ciò che più amo del mio lavoro, è che mi rende ogni giorno felice.
3. Quali sono le tre parole che meglio descrivono i tuoi lavori?
C'è una frase che dice "I fiori le stelle e i bambini sono ciò che ci resta del paradiso". Fiori stelle e bambini sono i soggetti che popolano il mio mondo illustrato.
Ho 23 anni e sto per laurearmi: la mia giornata tipo non prescinde dal tempo che devo dedicare allo studio. Per questo alterno giornate e periodi in cui mi dedico solamente al mio lavoro, altre in cui mi dedico solo allo studio. E' un gioco di equilibri a cui mi sono abituata, non senza una certa fatica e spesso ansia. Per questo visto che il mio lavoro coincide con la mia passione, cerco di ritagliarmi del tempo per dipingere solo per me e non per lavoro. Da questi momenti nascono le opere più belle.
5. Come hai sistemato la tua zona di lavoro?
La mia zona di lavoro è mobile: la bellezza della tecnica che uso esclusivamente (l'acquerello) è che è portatile. Porto gli acquerelli e dipingo in ogni dove. A casa ho però due scrivanie: una dove dipingo, l'altra dove ho il computer e svolgo il lavoro di ottimizzazione delle immagini e di grafica.
6. Pensi che un illustratore abbia bisogno di uno stile personale? e quali sono i tuoi consigli per svilupparne uno?
La questione dello stile penso che sia lo spartiacque attraverso cui si decide chi ha successo e chi no. Avere uno stile è tutto perchè significa avere un'identità. E questo non significa non poter fare cose diverse, ma dare a cose diverse un'unica fonte generatrice, un unico imprinting. Avere stile è sostanzialmente avere personalità. Tutti noi ne abbiamo una ma spesso è difficile trovare il modo più idoneo per esprimerla. Un suggerimento che posso dare è di "fare ricerca". Guardare migliaia di immagini, osservare gli altri, osservare i migliori e provare a copiarli. Copiando i migliori ( e non riuscendoci) troverete in quelle cose che non vi riescono o che vi escono diverse, la vostra personalità. D'altronde ogni colore nuovo nasce dalla fusione dei colori che aveva accanto. Dunque osservare, copiare per conto proprio, scoprire cosa si ha di diverso dagli altri. Questo è l'iter attraverso cui ho trovato il mio stile. A questo proposito consiglio la famosa lettura "Ruba come un artista" di Austin Kleon.
![]() |
All the Illustrations here are from LUCIA DE MARCO website |
SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva
WORLD 🌿 INTERIORS #19
- April 28, 2017 -

Ma che bello pensare di doversi preparare ad un altro ponte di duro Relax vero?
Io personalmente non aspettavo altro si si!!!
E per rendere ancora più piacevole questo Venerdì vi porto a curiosare uno dei lavori di HEJU coppia di architetti bravissimi (e ormai anche molto famosi) che vi consiglio di seguire perchè veri talenti quando si parla di Stile e Gusto contemporaneo.
Un mix perfetto di colori delicati e rilassati, insieme ad arredi vintage e soluzioni semplici ma ben studiate sono il tratto progettuale che li contraddistingue e questo appartamento di 85 mq al centro di Parigi è un ottimo esempio di come si possano unire Poesia e Design per ottenere un risultato sorprendente.
Che ne dite non è davvero un appartamento speciale?
Buon weekend amici belli!!!
SalvaSalva
Io personalmente non aspettavo altro si si!!!
E per rendere ancora più piacevole questo Venerdì vi porto a curiosare uno dei lavori di HEJU coppia di architetti bravissimi (e ormai anche molto famosi) che vi consiglio di seguire perchè veri talenti quando si parla di Stile e Gusto contemporaneo.
Un mix perfetto di colori delicati e rilassati, insieme ad arredi vintage e soluzioni semplici ma ben studiate sono il tratto progettuale che li contraddistingue e questo appartamento di 85 mq al centro di Parigi è un ottimo esempio di come si possano unire Poesia e Design per ottenere un risultato sorprendente.
Che ne dite non è davvero un appartamento speciale?
Buon weekend amici belli!!!
![]() |
APARTAMENT VOLTAIRE - All the photos are via HEJU website |
SalvaSalva