Category: handmade
Showing posts with label handmade. Show all posts

Design & Trend - il fascino imperfetto delle Zellige

- October 31, 2019 -
Design & Trend - il fascino imperfetto delle Zellige
Domani sarà Novembre e io non avevo assolutamente voglia di lasciar passare un intero mese senza aver scritto neanche un Post!
Sono sparita? In effetti sembrerebbe proprio questa la risposta, se non fosse che il motivo del mio silenzio è presto detto... tanto lavoro dietro le quinte, che richiede testa bassa e concentrazione,  poco tempo da dedicare al virtuale, per recuperare quanto più possibile la vita vera. 
Potete però star tranquilli, perchè le immagini che arriveranno nei prossimi mesi saranno le foto degli spazi che finalmente ci stanno accogliendo (finalmente infatti abbiamo una sede bellissima per il nostro Studio Paz) e la nostra tanto sognata Casetta. 
Ormai non è più un sogno infatti, abbiamo firmato il nostro impegno (leggi anche mutuo ahi ahi!) e lei è ufficialmente pronta per ricevere qualche ritocco di stile insieme alle nostre visioni!!!

E sapete la verità? Il Post di oggi nasce proprio ispirato dal progetto di ristrutturazione della nostra Casetta. Vi ricordate il post sulla cucina dei miei sogni? O quello sul progetto del nostro "quasi" bagno?  
Sembra passata una vita ma i gusti non sono cambiati, anzi!
Dopo tante ricerche però, ora è scoppiata la fase critica, e cioè... adesso quali piastrelle scelgo?
Come non ritrovarsi quindi a fantasticare sulle Zellige marocchine. Ci ricordano i viaggi in Marocco, la bellezza dell'imperfezione, la voglia di ammirare la Luce e le sfumature che nascono ad ogni raggio di sole.

Opera artigianale per eccellenza, ogni pezzo è ovviamente unico e originale. La parole ZELLIGE è la traduzione che diamo alla parola araba zullayj, che significa "piccola pietra levigata" e fa riferimento al mondo delle piastrelle in generale. 
La tecnica a mosaico è tipica dell'architettura che ritroviamo in tutta la zona del Maghreb, ma se durante i nostri viaggi ci lasciamo sedurre dai suoi arcobaleni ricchi di colore e accostamenti insoliti, questa stessa tecnica sta seducendo da un pò di tempo anche gli interior designers e gli architetti di tutto il mondo, assecondando però la nostra predisposizione per le armonie monocromatiche.
L'utilizzo all'interno delle Zellige assicura bellezza e carattere agli ambienti, grazie alla ceramica che assume colorazioni sempre cangianti, o grazie ai bordi irregolari che garantiscono una posa mai perfetta o industriale.
Soprattutto, e questo è il motivo per cui le sceglieremo anche noi, sono capaci in un attimo di riportare calore e atmosfera a un interno contemporaneo e minimale.
Ma ora che ne dite di curiosare tra tutte le immagini che ho selezionato per voi?


PHOTO LINK 
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11

CROCHET, MINIMALISMO e POESIA DEL QUOTIDIANO BY VITAVI HANDMADE

- February 06, 2019 -
CROCHET, MINIMALISMO e POESIA DEL QUOTIDIANO BY VITAVI HANDMADE
Vista l'accoglienza felice che avete riservato al mio ultimo Post dedicato al Minimalismo caldo e accogliente... rieccomi qui pronta a regalarvi qualche altra immagine poetica e rilassata!!!
Questa volta però sappiate che non sono affatto sola, ma anzi in super compagnia della mia amica Vita, mia fornitrice ufficiale di delicate e poetiche creazioni con cui sto riempiendo la mia Casetta pe trasformarla, a piccoli passi, nel mio nido felice a tema Slow living.
Vita è una designer che ammiro e seguo da tantissimo, creatrice di piccole meraviglie lavorate all'uncinetto con davvero tantissima cura e attenzione. Creatrice del piccolo brand indipendente VITAVI HANDMADE, potevo non invitarla a passare un po' di tempo insieme a noi, vista la sua passione per la Natura, lo stile di vita semplice e il design nordico?
Dai sottopentola alle presine, passando dai cestini portatutto, per arrivare a fantastiche collanine ricche di semplicità e dettagli fioriti.
Finalmente ho avuto il piacere di poterle chiedere piccole curiosità sul suo mondo fatto di grandi e piccole passioni,  per permettere anche a voi di conoscerla meglio e farla entrare a braccia aperte tra le vostre fonti di ispirazione, proprio così come è capitato a me.
Io vi lascio sbirciare la sua intervista e anche le foto che ho realizzato per raccontare al meglio le incantevoli creazioni di Vita (che voglio sappiate hanno trasformato in bellissimo anche il mio bagno non proprio romantico e bellissimo!!!).
Buona lettura Pazzerelli e come sempre vi aspetto qui... al prossimo post :-)

CROCHET STORAGE BASKETS BEIGE – S, M, L

Ciao Vita. Raccontaci subito chi sei, dove vivi e quali sogni custodisci nel cassetto.
Ciao! Sono una ragazza d’origine russa. Quando avevo 20 anni mi sono trasferita in Italia dove ho vissuto per tre anni. Dopo ci sono stati altri tre anni in Finlandia e adesso è da poco più di 6 mesi che vivo a Zurigo, in Svizzera. 
Nella mia vita ci sono stati tanti spostamenti, lingue, esperienze e cambiamenti. L’unica cosa che è sempre rimasta la stessa è la mia passione per creare cose fatte a mano, grazie all’influenza di mia madre che è sempre stata una persona molto creativa, e il sogno di aprire un giorno il mio negozio / studio creativo. 

BOTANICAL CREAM & BEIGE WREATH


Come è nato il tuo progetto “VITAVI Handmade”?
Ho cominciato a creare all’uncinetto quando vivevo ancora in Italia, però il progetto e il negozio online di vitavihandmade è nato in Finlandia. Sono stata molto ispirata dal design minimalista nordico e dallo stile di vita lento e semplice, molto presente nella cultura scandinava.
A cosa si ispirano le tue creazioni?
I miei gioielli e ghirlande decorative si ispirano perlopiù a fiori e piante. Le idee le cerco e trovo ovunque. Nella natura, nelle illustrazioni, nei giornali, nei social media e sopratutto nelle persone. 
Niente mi ispira e spinge ad andare avanti così come la compagnia delle persone dal forte animo artistico. Per fortuna ne ho conosciute tante nei paesi in cui ho vissuto e, grazie ai social media, riesco a rimanere in stretto contatto con loro.

Hai solo 3 Parole per descrivere il mondo di “VITAVI”.
Naturale, semplice e femminile.

Cosa credi sia indispensabile per vivere consapevolmente, con più lentezza?
Trovare e fare ciò che realmente ci piace. Cercare di eliminare dalla vita tutte le cose negative e inutili. Circondarsi di persone che ami e ammiri. 
Crescere cercando di sviluppare al meglio le tue capacità personali. Passare più tempo con la propria famiglia e imparare a godersi i momenti semplici che la vita ci offre ogni giorno.

KNIT POT HOLDERS/COASTERS, BEIGE

Styling & Photography by me for VITAVI HANDMADE

Regali di Natale - Handmade e Ispirati alla Natura

- November 29, 2018 -
Regali di Natale - Handmade e Ispirati alla Natura
Anche oggi qui si festeggia!!! Perchè direte voi? Ma perchè questa volta mi sono fatta trovare preparata!!!
Eh già, sono riuscita infatti a pubblicare, quasi in tempo utile (tra ordini e spedizioni varie) ;-) una bella lista di ispirazione a tema regali di Natale come ogni anno.
Il "fil rouge", ma potrei dire anche green per tutti è la creatività speciale che lega tutti gli artigiani, i makers o gli illustratori che sono per me, già da tempo, tutti degni di ammirazione, ispirazione costante e che seguo con davvero tanta stima.

Ognuno di questi regali è poi, ovviamente, legato anche alla Natura in qualche modo.
Ci sono i tempi lenti della produzione, i dettagli che possono essere colti soltanto dopo una passeggiata in Giardino, i colori di un Bosco o la voglia di un giro al mercato. Ci sono i ricordi di un luogo, il profumo di un racconto ad occhi chiusi e soprattutto la passione unica e speciale che anima ogni singola creazione.
Anche quest'anno, io personalmente, sceglierò solo regali fatti a mano, con tanto cuore, ovvero il regalo più grande che possiamo donare. Siete d'accordo con me, vero?

Set di brocca e zuccheriera in ceramica by MadAboutPottery 
Cestini portatutto all'uncinetto by VITAVI Handmade


Candela artigianale in pura cera di soia by CANDELILY

Stampa botanica artistica by MICUSH Illustrations

Borsa Market in cotone naturale by VUZOL

Ciotola in ceramica plasmata in fuscelle di ricotta by MEST DECOR

Vaso in ceramica by 1220 CERAMICSSTUDIO

Set completo di cancelleria by NINA STAJNER

Calendario 2019 - A4 da muro by Maki di ABSTRACTALES

Set di 4 mini vaso in legno per succulente by MinimumDesign


MEST - Storie di artigianato pugliese e Stile contemporaneo

- July 04, 2018 -
MEST - Storie di artigianato pugliese e Stile contemporaneo
Tutti dicono che sono fortunata a vivere in Puglia, che vorrebbero essere al mio posto e che qui, in questa regione abbracciata dal mare, dove il sole non si dimentica mai di essere caldo e luminoso, tutto deve essere assolutamente fighissimo.
Io ho sempre pensato che per chi viene qui a trascorrere la propria vacanza, questo è verissimo, non ci sono dubbi, anzi. Tutto quello che scopri in Puglia è di una bellezza che difficilmente si dimentica, il mare è qualcosa di davvero speciale, per non parlare di come la gente ti accoglie o delle prelibatezze di cui, in un attimo, ogni tavola si riempie per la gioia degli occhi e non solo!!!
Insomma un luogo speciale e unico, nella sua semplicità discreta ed autentica, che io però ammetto di aver cominciato a guadare con occhi nuovi solo da pochissimo tempo.
Per anni avrei voluto scappare, avvicinarmi di più (almeno geograficamente) ai luoghi dove le cose fighissime succedevano, dove era più semplice parlare di cultura, arte, moda. Avrei voluto abitare nelle città dove il design lo si respira anche andando al bar, dove i workshops sono ovunque e tu hai solo l'imbarazzo della scelta su quale evento scegliere.
Non mi vergogno a dire che non ho mai sentito il bisogno di parlare di "radici" ( io sono al 50% anche abruzzese!!!) e la mia ispirazione l'ho sempre ricercata nel Mondo, e lo sapete. Le culture lontane mi attraggono, le lingue che non conosco mi regalano vita e allegria. Partire e viaggiare saranno sempre le mie passioni del cuore.
Ma crescendo, la verità è che ho iniziato a voler assecondare il bisogno di capirla meglio questa terra che mi porto dentro. Cosa nasconde dietro i suoi tempi lenti, il suo bianco accecante, gli oliveti secolari, il cibo buono che è quasi una religione.
Non si può amare nulla senza la vera voglia di stringere un'amicizia approfondita, un po' più intima.
Una relazione dove si smette di sentirsi superiori e si abbraccia dell'altro tutto, difetti e contraddizioni in primis.
MEST per me è stato soprattuto questo. Lavorare allo storytelling del brand selezionando insieme a Marilena, i prodotti delle collezioni, è stato un semplice, piacevole ed entusiasmante innamoramento di qualcosa che è sempre stato ovunque intorno a me.
Ad un tratto, relazionandomi con gli artigiani, girando la Puglia in lungo e largo, toccando con mano la bellezza e aprendomi a lunghi racconti e chiacchierate incredibili, ho capito. Ho capito molte cose di questa regione, della sua gente, della nostra storia e delle nostre potenzialità.
Ho scoperto quante cose straordinarie succedono anche qui, quanta gente fighissima è rimasta che non conoscevo o è tornata perchè questa è la terra dove vogliono far crescere i propri figli. Mi sono concessa il Tempo di accogliere e approfondire tutte le storie che mi circondano, e ho pensato che davvero fosse giunto per loro il momento di essere raccontate, portate in giro per il Mondo che amo.
Ecco perchè, per ogni prodotto scelto, troverete un pezzo di cuore, di strada alla ricerca della bellezza autentica. Un pezzo di Puglia che merita di essere celebrato, rivissuto e condiviso insieme al sincero desiderio, attraverso gli Antichi Mestieri, di continuare a guardare con curiosità e nuovi occhi a tutto quello che ci circonda, riscoprendo non solo quel Valore aggiunto che va esaltato, ma anche una nuova Estetica fatta di linee semplici, senso dell’Unicità e valore della Qualità.
E per ringraziarvi sempre di esserci e insieme darvi il benvenuto nel mondo di MEST - MEDITERRANEAN STORIES, ecco per voi il codice sconto MEST&PAZ da utilizzare subito per ottenere il 15% di sconto sui vostri primi acquisti. Ah, mi raccomando, fatemi sapere cosa ne pensate dello shop o quali altri prodotti del lifestyle pugliese vorreste che aggiungessimo alla collezione, va bene? Ormai lo sapete quanto contano le vostre opninioni per me ;-)!!!



Handmade & Natural - I Giardini ricamati In Bottega

- June 14, 2018 -
Handmade & Natural - I Giardini ricamati In Bottega
Di cose belle lo sapete, non ne ho mai davvero abbastanza. Da sempre la ricerca di ispirazione e nuove idee da cui lasciarsi travolgere (senza mai copiare mi raccomando!!!) è una passione grande e sempre presente nella mia quotidiana routine.
Da quando poi scrivo e porto qui sul mio Blog la mia personale visione (e selezione!) di artigiani, creativi, case belle e stili di vita, sembra quasi che d'un tratto tutte le strade mi portino ancora più vicino a quelle persone speciali, a quei talenti silenziosi che hanno un rapporto fortissimo e del tutto magico con la Natura.
Eccovi spiegato il colpo di fulmine che voglio condividere con voi oggi.
Voglio presentarvi Ilaria, una donna riservata dai modi gentili e dalle mani che tagliano, tingono (utilizzando solo tinture di origine naturale) e ricamano.
Con una cura delicatissima e quasi sospesa ricama meraviglie secondo la tecnica del ricamo giapponese Sashiko, un' antica tecnica di decorazione ad ago che è nata inizialmente per rammendare e decorare gli abiti delle famiglie rurali giapponesi intorno al 1600, finendo poi per diventare la tecnica di ricamo destinata impreziosire gli abiti dei monaci buddisti o delle famiglie più aristocratiche.
Io non riesco a non incantarmi ogni volta che capito sul suo profilo Instagram dove giardini leggeri e fioriture poetiche sbocciano per incanto ad ogni suo post.
Colori e sfumature che ti abbracciano e che riempiono di atmosfera la casa sono il suo mondo e la sua passione, per non parlare della grande sensibilità compositiva e raffinata che secondo me è racchiusa nei suoi piccoli Still life che oggi vi mostro.
Io sono felicissima di aver scoperto un grande talento come il suo, proprio per questo vi lascio qui la sua bellissima storia e il link diretto al suo profilo Instagram dove potete trovarla con il nome di in_bottega.
Vero che non c'è niente di più bello che andarsene in giro a cercar le cose belle?
Cara Enrica, eccomi qui nella mia cucina, a metà mattina il rito del caffè mi accompagna nel descriverti il mio progetto “ in bottega”. Non sono molto brava a parlare di me e probabilmente è proprio per questo che mi appassiono a queste “arti” solitarie e prediligo i luoghi non troppo chiassosi. Fin da piccola mi sono appassionata alle “arti manuali”. Mia mamma cuciva per me e mia sorella gli abitini e tutto ciò che ruotava intorno al mondo della casa. La mia prima gonnellina l’ho confezionata a dieci anni e da li è stato un crescendo nell’acquisire il ricamo, l’uncinetto, il lavoro a maglia ed il cucito.
Dopo le scuole medie ho frequentato una scuola professionale di moda, il mio sogno era diventare stilista e di frequentare un istituto a Milano, purtroppo però non è andata così.Dopo aver avuto la seconda bimba, nel frattempo avevo “dovuto” lasciare il mio lavoro d’impiegata per i soliti motivi dove una donna “è costretta” ad abbandonare il proprio impiego, ho ricominciato a cucire più spesso e fare riparazioni sartoriali. La mia sfida è imparare cose nuove e se riesco da autodidatta tanto meglio, sono più contenta, più soddisfatta. Mi piace capire, sperimentare, sbagliare, per poi arrivare ad un risultato finale che mi riempie di gioia. In bottega nasce dall’idea di un piccolo laboratorio d’altri tempi dove il lavoro svolto avviene artigianalmente, i tessuti (se possibile vintage) si tingono a mano utilizzando le piante, senza l’impiego di sostanze dannose per l’ambiente. Ogni passaggio è svolto lentamente seguendo il ritmo delle stagioni con cura e passione.
Questo progetto è nato nel 2017 quando per la prima volta ho visto la tintura naturale. Ho acquistato un libro digitale, me ne sono pentita perché adoro la carta, ma l’entusiasmo era alle stelle e  non riuscivo ad aspettare i tempi di consegna!!! Recuperati tutti i materiali sono partita con la tintura estratta dal rosmarino e da li ho proseguito questo percorso. Ogni volta che tingo è una sorpresa, (e a volte anche delusione per il colore non bello), magari mi aspetto un bel verde brillante e ne ottengo uno più spento come mi è capitato con la salvia raccolta in inverno.Mi sono innamorata del rosa da quando ho scoperto le innumerevoli sfumature che l’avocado mi dona. Una palette che varia dal rosa antico, al pesca, al salmone all’albicocca, ogni volta un rosa sempre più affascinate. Non mi definisco ancora esperta, in questo campo l’esperienza e la tecnica si acquisiscono con il tempo e la costanza. La mia sfida è riuscire a tingere con l’indigofera tinctoria per ottenere il blu, il mio colore prediletto. Per ora ho piantato i semini che mi ha gentilmente regalato una cliente giapponese conosciuta su IG, al momento sono delle piccole piantine poi vedremo i risultati. Dopo la tintura del tessuto, si passa alla fase del ricamo e del confezionamento dell’articolo. 

Ho un quaderno dove faccio gli schizzi di fiori e piante sia vere che immaginarie, quindi scelgo i fili da ricamo per ottenere un accostamento armonioso e disegno con ago e filo i miei paesaggi floreali. Li ho chiamati “ricami imperfetti” in quanto mi piace lasciare a vista un nodino, un filo non tagliato, il margine del tessuto sfilacciato, attaccare un ritaglio di stoffa. Imperfetto come il colore del tessuto che non è mai uniforme, mai omogeneo ma crea delle sfumature naturali come si trovano nel mondo botanico. Questo insieme di elementi naturali, mi dona un senso di tranquillità di armonia.
I tessuti vanno preparati per accogliere la tintura poi riposano per una settimana. L’estrazione del colore dalle piante richiede almeno un paio di giorni e una volta tinta la stoffa, riposa ancora una settimana per assorbire tutto il colore possibile, per poi donarci una meravigliosa palette. Oserei dire un po’ come avviene in natura, prima si semina, si innaffia, si trapianta, si accudisce la pianta fino a quando cresce per donarci i suoi frutti e i suoi colori. Mi piace immaginare che i miei lavori, una volta lasciata la mia bottega, vengano accuditi amorevolmente come una pianta e ricambino le coccole e le emozioni che hanno evocato in me durante la loro creazione.
Ti lascio con alcuni dei miei profili preferiti su Instagram:
@giovabrusa
@kzstevens
@genkinaeko
@pukhyllested
@plants_are_magic
@cwellesleysmith
@fiordelvento
All the photos are from Ilaria IG profile in_bottega


»