Category: interior design
Showing posts with label interior design. Show all posts

Arredamento scandinavo - Il Timeless design di FDB Møbler

- October 08, 2020 -
Arredamento scandinavo - Il Timeless design di FDB Møbler

Sedermi qui da sola a scrivere, nel silenzio dello Studio, ha sempre per me, il fascino del Tempo che ritrovo e dedico alla Enri che si emoziona, ancora, ogni volta che ha qualcosa di nuovo da raccontare o condividere.

E anche se un bel pò di mesi sono passati senza scrivere, in questo Giardino di ispirazioni dove la parola d'ordine è spontaneità, il piacere di ritornare a parlarvi delle mie scoperte è sempre forte e sincero. Nonostante non abbia pubblicato niente qui sul Blog, le mie ricerche online non si sono mai fermate anzi, la lista delle scoperte bellissime fatte si è allungata davvero tanto ed è per questo, che con il mio solito ritmo da indie blogger, ci ritroveremo qui insieme per ancora molto tempo ;-)

Che ne dite, se siete felici di questo ritorno, di ricominciare a fare il nostro carico di Ispirazione a tema design nordico? 

Oggi infatti vi porto alla scoperta di FDB Møbler, un marchio storico danese importantissimo nel mondo della produzione di mobili sin dal 1942, con l'architetto Børge Mogensen a capo dello studio, che ha creato i suoi famosi classici per FDB Møbler basando ogni suo singolo lavoro sull'idea che "un mobile dovrebbe servire l'utente, piuttosto che costringerlo ad adattarsi a tutti i costi". 

La cosa che mi ha colpito tantissimo della loro filosofia? Il concetto importante e prezioso secondo cui i mobili dovrebbero far spazio alle persone!!! E la cosa bellissima è che sin dal principio i valori fondamentali dell'azienda sono rimasti gli stessi: creare mobili belli, funzionali ed eccezionalmente realizzati che possano lasciar spazio alla vita quotidiana in casa. Resistendo all'usura quotidiana e invecchiando con grazia insieme a chi li usa. Questo secondo me è infatti un elemento chiave quando si parla di Casa, nel senso più emozionale e appassionato del termine. FDB Møbler è internazionalmente conosciuto come un precursore del design danese, raggruppando infatti una collezione molto vasta di grandi classici dell'arredamento, che molti di noi appassionati dei Design nordico potranno facilmente riconoscere. 

I valori su cui è stata fondata FDB, raccontano sul loro sito, Møbler sono intrecciati nei sedili e sono sostenuti in ogni progetto, sia quando i nostri classici sempre popolari vengono ripubblicati dai nostri archivi di design, sia quando lanciamo nuovi progetti.

Indipendentemente dal fatto che si tratti di pezzi iconici delle collezioni classiche di FDB Møbler o della selezione rivisitata a cui si va aggiungendo un nuovo tocco contemporaneo, frutto delle nuove collaborazioni con i designers più giovani, l'obiettivo è lo stesso: avere la vera qualità della vita che era stata immaginata quando i primi mobili sono stati creati nel 1942.


All the photos are from FDB Møbler.


Travel & Design - The Audo

- January 07, 2020 -
Travel & Design - The Audo
Voglia di riprendere il tran tran quotidiano? Pochissima a dire il vero.
Voglia di ritrovarvi tutti qui sul Blog a raccontarvi di case belle, progetti e design? Dai che ormai mi conoscete. Quella non si esaurisce mai, anzi!
Ritornare a scrivere per la rubrica "Travel & Design" credo sia il modo migliore per cominciare questo 2020 alla grande, con il solito mix di Design e Creatività, che ci rende sempre felici, vero?
E a proposito di nuovi luoghi densi di Design da visitare o nuovi affascinanti esperienze di viaggio da segnare nella wishlist, come non parlarvi di THE AUDO, la travel experience di base a Copenhagen. Uno degli ultimi lavori dei bravissimi Norm Architects (di cui vi parlerò molto presto perchè sono davvero una delle mie fonti preferite di ispirazione), nonchè sede ufficiale del mitico brand danese MENU. 10 suites dai colori vibranti che scelgono i toni della Terra come palette principale, arredate con la linea di complementi, luci e accessori del brand danese, riferimento per il design scandinavo globale con uno scopo semplice ma significativo: "arricchire la vita moderna attraverso progetti che offrono comfort e alta funzionalità".
Dal 1978, l'azienda ha sfruttato le competenze dei migliori designer e artigiani di tutto il mondo per creare mobili contemporanei, illuminazione e accessori che sono lineari e naturali, che trasmettono un senso di calma grazie alle linee minimaliste e alle tonalità naturali.
Un luogo che celebra l'interazione umana e incoraggia la relazione tra l' espressione artistica e il bisogno umano alla base della condivisione.

Uno spazio ibrido, aperto alle contaminazioni e desideroso di presentare il portfolio di MENU con il meglio della sua gamma di prodotti, situato all'interno di un palazzo storico neo barocco del 1918, nel quartiere Nordhavn. Qual è il Concept meraviglioso che ha dato vita al progetto?

"Il desiderio di sfocare le linee che dividono casa e lavoro per unire il design, il business e le comunità in uno spazio fisico innovativo sotto rinnovamento costante. THE AUDO è una residenza esperienziale, sensoriale dove i prodotti dei marchi di design premium del mondo si impegneranno nel dialogo"  dice il CEO di MENU Danny Feltmann Espersen.
Io ho gli occhi a cuore, voi?
with kind permission of THE AUDO



Design & Trend - il fascino imperfetto delle Zellige

- October 31, 2019 -
Design & Trend - il fascino imperfetto delle Zellige
Domani sarà Novembre e io non avevo assolutamente voglia di lasciar passare un intero mese senza aver scritto neanche un Post!
Sono sparita? In effetti sembrerebbe proprio questa la risposta, se non fosse che il motivo del mio silenzio è presto detto... tanto lavoro dietro le quinte, che richiede testa bassa e concentrazione,  poco tempo da dedicare al virtuale, per recuperare quanto più possibile la vita vera. 
Potete però star tranquilli, perchè le immagini che arriveranno nei prossimi mesi saranno le foto degli spazi che finalmente ci stanno accogliendo (finalmente infatti abbiamo una sede bellissima per il nostro Studio Paz) e la nostra tanto sognata Casetta. 
Ormai non è più un sogno infatti, abbiamo firmato il nostro impegno (leggi anche mutuo ahi ahi!) e lei è ufficialmente pronta per ricevere qualche ritocco di stile insieme alle nostre visioni!!!

E sapete la verità? Il Post di oggi nasce proprio ispirato dal progetto di ristrutturazione della nostra Casetta. Vi ricordate il post sulla cucina dei miei sogni? O quello sul progetto del nostro "quasi" bagno?  
Sembra passata una vita ma i gusti non sono cambiati, anzi!
Dopo tante ricerche però, ora è scoppiata la fase critica, e cioè... adesso quali piastrelle scelgo?
Come non ritrovarsi quindi a fantasticare sulle Zellige marocchine. Ci ricordano i viaggi in Marocco, la bellezza dell'imperfezione, la voglia di ammirare la Luce e le sfumature che nascono ad ogni raggio di sole.

Opera artigianale per eccellenza, ogni pezzo è ovviamente unico e originale. La parole ZELLIGE è la traduzione che diamo alla parola araba zullayj, che significa "piccola pietra levigata" e fa riferimento al mondo delle piastrelle in generale. 
La tecnica a mosaico è tipica dell'architettura che ritroviamo in tutta la zona del Maghreb, ma se durante i nostri viaggi ci lasciamo sedurre dai suoi arcobaleni ricchi di colore e accostamenti insoliti, questa stessa tecnica sta seducendo da un pò di tempo anche gli interior designers e gli architetti di tutto il mondo, assecondando però la nostra predisposizione per le armonie monocromatiche.
L'utilizzo all'interno delle Zellige assicura bellezza e carattere agli ambienti, grazie alla ceramica che assume colorazioni sempre cangianti, o grazie ai bordi irregolari che garantiscono una posa mai perfetta o industriale.
Soprattutto, e questo è il motivo per cui le sceglieremo anche noi, sono capaci in un attimo di riportare calore e atmosfera a un interno contemporaneo e minimale.
Ma ora che ne dite di curiosare tra tutte le immagini che ho selezionato per voi?


PHOTO LINK 
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11

Travel & Design - DI AN DI

- July 08, 2019 -
Travel & Design - DI AN DI
Qui tira aria vacanziera a metà, si lavora infatti tantissimo, cercando di resistere alle temperature afro/pugliesi e riuscendo ad andare al mare comunque quasi ogni sera.
I nostri programmi per questa Estate sono abbastanza semplici e prevedono solo tanti nuovi cambiamenti logistici che spero di poter condividere presto anche qui, con voi.
Nel frattempo, oggi avevo davvero tanta voglia di mostrarvi gli interni di un nuovo locale super bello, scoperto sempre navigando a caccia di ispirazione, chiamato DI AN DI.

Il ristorante, il cui nome significa in lingua familiare significa andiamo a mangiare, serve cucina vietnamita, un mix di cibi tipici orientali mixati con fantasia alla cucina americana e una grande attenzione anche per i palati più indecisi. Si trova nel Greenpoint di Brooklin e ovviamente possiede tutte le carte in regola per meritarsi un Post a tema qui sul Blog, che ne dite?
Il Design è fresco, moderno, racconta bene le radici vietnamite dei soci fondatori e anche la loro ormai radicata presenza da generazioni negli Stati Uniti.

Non vi fa sentire subito felicemente rilassati e freschi questa atmosfera green, ispirata alla Giungla?
E la parete sfumata con quei colori pazzeschi???
Io avrei immediatamente voglia, vista l'ora, di sperimentare subito qualche piatto coloratissimo ;-)))
Intanto però buona Visione!!!





Il riassunto paz della MILANO DESIGN WEEK 2019

- June 03, 2019 -
Il riassunto paz della MILANO DESIGN WEEK 2019
Sempre più dettagli e installazioni stupefacenti si susseguono ad ogni sua edizione.
Sempre più talenti pronti far parlare di sè e anche tante riflessioni martellanti per chi, come me, si chiede se serva davvero disegnare o produrre l'ennesima sedia, il solito vaso etc.
Il tema Casa - Natura era praticamente ovunque e le piante protagoniste di tantissime installazioni che cercavano di trasformare gli ambienti interni in vere e proprie scenografie vegetali.
La sostenibilità si afferma e si impone come dato imprescindibile per un Designer o per un'azienda al giorno d'oggi, e sono tornata a casa con tantissime domande che sicuramente meritano risposte che non seguono solo i numeri, i fatturati o le esigenze del mercato.
Quest'anno però per me, vista la tendenza a far incontrare il Design orientale con quello Nordico,  è stato anche un susseguirsi di emozionanti colpi al cuore, giuro!!! Bellissimi e soprattutto ricchi di Poesia come mi piace pensare possa essere una Casa quando viene progettata con il cuore.
Ho raccolto non so quante millemila foto, e sicuramente questo è un riassunto poco esaustivo dei miei giorni milanesi, ma ho preso appunti e contatti importanti e quindi, più nel dettaglio, nel corso dei prossimi Post, approfondiremo moltissimi brand che mi sono piaciuti, promesso!
Intanto eccole per voi, alcune foto e collage pronti per lasciare traccia, anche qui sul blog, della mia gita pazzerella alla Milano Design Week 2019!!!
Enjoy it!!

Innamorata del tocco poetico di ARTEK 
L'essenzialità orientale di INAX per il mondo del Bagno
Il mio colpo al cuore - I progetti sostenibili di SUMITOMO FORESTRY GROUP 
Il minimalismo soft di NOOM
Arte e Ceramica di KOSE Milano
Il genio creativo di Patricia Urquiola per GAN Rugs
Palette colori morbissime nello stand incantevole di ARPER
Arredi meravigliosi by MINIFORMS
Dettagli ovunque :-)))
Il Lusso della comodità di 'NDESIGN
Lo stile esotico e contemporaneo di MOS Design
Una Giungla urbana in casa - il Fuorisalone di TALENTI
Il bagno più stiloso del Mondo con EX. T
Lo showroom imperdibile di BOFFI - DEPADOVA in via Solferino 11
L'appartamento Parisian style di THE SOCIALITE FAMILY
La festa per gli occhi di NORMANN Copenhagen al Superstudio Più
Lo stand dal Concept fantastico by PEDRALI
PERFECT DARKNESS il Mondo incredibile creato da ELISA OSSINO insieme a Josephine Akvama Hoffmeyer
in occasione del lancio di H + O nuovo brand di ceramiche


La SLOW COLLECTION DI TINE K HOME