Category: illustration
Showing posts with label illustration. Show all posts

ILLUSTRATOR MONDAY ☆ GIADA DI VITA

- May 13, 2019 -
ILLUSTRATOR MONDAY ☆ GIADA DI VITA
Buona nuova settimana insieme ad un carico di colori e creazioni fiorite. Il profumo non può arrivare certo, ma a me l'energia trasmessa da queste illustrazioni è sembrata una bella idea per partire carichi di positività per la bella stagione!
Dite la verità, non è bellissima questa casetta da dove spuntano felicemente i nostri amati papaveri? La mano che ha saputo illustrare queste tavole è di Giada Di Vita, illustratrice di Salerno che lavora ricevendo molta ispirazione dal mare, dai colori brillanti del Sud (che conosco molto bene anche io eheh!!!) e le sue passeggiate in bicicletta.
Il profilo Instagram di Giada è un vero concentrato di Colore e Allegria e ovviamente per me ha subito fatto rima con il Sole e l'energia di questi giorni carichi di cose da vivere!
Io ho fatto anche a lei le mie solite domande da curiosa ammiratrice dei fiori illustrati in ogni modo e quindi vi lascio a Giada, alle sue risposte sincere e ai suoi magnifici acquerelli!!!
Buona giornata felice Pazzerelli!!!

1. Quando ti sei avvicinata al mondo dell'illustrazione?
Fin da bambina ho sempre amato disegnare, sono cresciuta tra i colori. Ricordo che andavo in giro con una valigetta di colori che portavo sempre con me, eravamo inseparabili! Dopo il diploma al Liceo Artistico Statale di Salerno ho frequentato dei corsi sull’acquerello, la tecnica che prediligo e che maggiormente credo mi rappresenti soprattutto per la sua vivacità. Disegnare è parte di me, per molti anni è stata una passione coltivata che è sbocciata anche nel mondo del lavoro!

2. Quali progetti ti appassiona seguire di più o che vorresti inserire in portfolio? 
Sono sempre entusiasta nel vedere i miei lavori diventare complementi d’arredo, seguo con molta cura ogni mio progetto, spesso nuovi progetti prendono vita spontaneamente durante lo svolgimento di altri. La creatività fiorisce quando sei immersa in ciò che ti piace. Ultimamente ho realizzato dei tutorial molto interessanti su diverse tecniche artistiche. Mi piacerebbe tenere dei workshop e collaborare con delle aziende che realizzano prodotti di cartoleria e con delle case editrici, ho sempre amato molto i libri illustrati e vorrei pubblicarne uno mio.  


3. Quali sono le tre parole che meglio descrivono i tuoi lavori e il tuo Stile?
Armonia, vivacità e creatività.
Quando lavoro anche al semplice bozzetto l’elemento che cerco è l’armonia d’insieme di forme e colori, lascio molto spazio alla mia parte creativa.
4. Puoi descriverci la tua giornata tipo?
Inizio la giornata con una buona tazza di caffè e mi metto all’opera! Preferisco la luce del mattino per dipingere, controllo la posta e riparto con il lavoro! All’occorrenza sono in giro per consegne, incontri di lavoro o ritiro le stampe in tipografia che carico sul mio negozio Etsy GiadaDiVitaArt . Sono sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, appena posso trascorro ore in libreria. Mi ritengo fortunata perché vivo vicino al mare adoro stare all’aria aperta con il mio lo sketch book e fare lunghe passeggiate in bicicletta.


5. Come hai sistemato la tua zona di lavoro?
Il luogo di lavoro è l’ambiente che vivo maggiormente: amo gli spazi luminosi e l’idea del mio studio attuale ha preso forma nel tempo. Quando dipingo mi piace essere circondata da quello che mi ispira e che cattura la mia attenzione. Credo nell’unità tra noi e l’ambiente e amo prendermene cura per vivere pienamente la mia creatività, anche un piccolo spazio può diventare il luogo più amato! Attualmente ho un grande tavolo da lavoro su cui dipingo grazie al piano reclinabile, parte di questo spazio è riservato al computer che mi consente di ottimizzare le immagini. Colori, pennelli, album e piante popolano l’intero studio.  
 6. Pensi che un illustratore abbia bisogno di uno stile personale? e quali sono i tuoi suggerimenti per svilupparne uno?
Si, è molto importante creare e ricercare il proprio stile, è ciò che ti distingue dagli altri. Credo che ognuno di noi possiede delle potenzialità su cui può e deve lavorare, anche se richiede un processo più lungo. Personalmente seguo alcuni illustratori e artisti. Mi piace  il confronto lo trovo stimolante, inoltre studiare arte e i grandi maestri mi arricchisce molto non soltanto per il mio lavoro.  Per la “Serie dello Zodiaco” mi sono ispirata allo stile liberty e le illustrazioni botaniche. Credo che lavorare su di sé, sia il primo passo per dar vita ad uno stile personale.
All the photos are property of GIADA DI VITA


ILLUSTRATOR MONDAY ☆ LITTLE PINE ALICE

- March 25, 2019 -
ILLUSTRATOR MONDAY ☆ LITTLE PINE ALICE
Una nuova settimana comincia e io voglio salutarla e darle il benvenuto, nel modo più colorato e allegro che conosco.
Presentandovi una delle talentuose illustratrici che il web mi ha permesso di incontrare, conoscere e subito inserire tra le mie preferite. Oggi infatti vi presento Alice, meglio conosciuta come Little Pine Alice e il suo Mondo illustrato ispirato ai boschi, alle gite avventurose zaino in spalla, con il vento tra i capelli e le montagne a riempire gli orizzonti.
Alice ha uno stile che mi ha subito affascinato. Semplice, estremamente però coinvolgente e dai colori che, anche se leggeri, riescono a comunicare con molta personalità la sua visione delle cose.
Se ancora non la seguite su Instagram la trovate con il nome di @littlepinealice, ma adesso vogliamo tutti sapere qualcosa di più sul suo lavoro, vero?


1. Quando ti sei avvicinata al mondo dell' illustrazione?
Da quando ho ricordi il disegno è sempre stato una costante, matite, pennarelli, acquerelli, tempere, che ho potuto sperimentare con tecniche tradizionali durante il periodo del Liceo artistico.
Finito il Liceo la mia scelta principale era l'accademia di belle arti ma non sapevo bene cosa avrei voluto fare, alla fine scelsi Design di prodotto all' Accademia di belle arti Laba a Brescia, scelta che comunque rifarei perchè in qualche modo ha cambiato in positivo la mia visione delle cose e l'approccio a qualsiasi forma progettazione (che sia design di un prodotto piuttosto che un progetto illustrato). 
Durante tutto il percorso formativo ho sempre avuto una particolare attenzione per la grafica digitale che successivamente si è tramutata in una forma di illustrazione tornando però al disegno manuale.

2. Quali progetti ti appassiona seguire di più o che vorresti inserire in portfolio? 
I miei progetti preferiti sono tutti legati alla montagna o ai viaggi.
Solitamente chi mi commissiona un'illustrazione o un logo per il proprio brand ha le mie stesse passioni e questo facilita molto il lavoro e crea un legame con il cliente.
In particolare uno dei miei lavori preferiti è stato proprio il logo per una giovane coppia di fotografi  che adorano la montagna e viaggiano spesso e la richiesta principale era quella di unire la fotografia e la passione per l'avventura.

3. Quali sono le tre parole che meglio descrivono i tuoi lavori e il tuo Stile?
Semplicità, tranquillità (dicono) e forse ingenuità.

4. Puoi descriverci la tua giornata tipo?
La mia giornata è divisa in 2, faccio un lavoro part time legato al marketing e finito li torno a casa per lavorare sui progetti di illustrazione: sia su commissione che progetti di prodotti miei (cartoline illustrate, stampe calendari ecc) che poi rivendo sul portale Etsy, quindi mi tengo un giorno durante la settimana per la preparazione degli ordini e la spedizione. Solitamente sono di corsa e in ritardo :/

5. Come hai sistemato la tua zona di lavoro?
La mia zona di lavoro è la mia scrivania: ho una lampada, una pila di fogli disegnati, una pila di fogli nuovi, pennelli e altri strumenti vari, un computer, lo scanner per scansionare i disegni e le cuffie per la musica.
All the illustrations are published
with the kind permission of Alice Pasinetti - LITTLE PINE ALICE

6. Pensi che un illustratore abbia bisogno di uno stile personale? e quali sono i tuoi suggerimenti per svilupparne uno?
Penso che ogni cosa che facciamo, i posti che frequentiamo e quelli ancora da esplorare ci influenzino in qualche modo e anche le nostre passioni, essendo sempre in continuo mutamento, vengano a loro volta influenzate da altre mille cose. Penso che lo stile personale sia sempre in evoluzione, per svilupparne uno proprio bisognerebbe capire prima di tutto cosa ci piace, i nostri riferimenti artistici, musicali e cinematografici. Per un illustratore penso sia fondamentale, è il proprio biglietto da visita. Ad esempio io vorrei essere contattata non perchè sono "brava a disegnare" ma perchè piuttosto disegno in un certo modo.

ILLUSTRATOR MONDAY ☆ GIORGIA PALLAORO

- December 03, 2018 -
ILLUSTRATOR MONDAY ☆ GIORGIA PALLAORO
L'ultimo mese dell'anno è arrivato. Insieme a lui la Magia tanto attesa delle lucine, del cioccolato a fiumi senza sensi di colpa, dei Jingle bells cantati in giro per casa e tante altre cose piccole e belle.
Io, con la personale scusa che devo improvvisarmi Elfo per i bimbi, ormai faccio fatica a contenermi, devo ammetterlo!!!
Sono decisamente intrisa di spirito natalizio e ne sono entusiasta, ogni anno un po' di più. Dite che devo preoccuparmi?
Trovo sia fondamentale e bellissimo rendere magico ogni giorno, figuriamoci avere poi a disposizione un mese intero senza sembrare eccessiva ;-P

E proprio per restare sintonizzati sulle vibrazioni positive, che vengon fuori quando si va alla ricerca di bellezza e ispirazione, ecco che arriva per tutti noi, un altro Post dedicato al favoloso mondo dell'illustrazione, per la rubrica "ILLUSTRATOR MONDAY".
Sono felicissima di scrivere questo Post proprio in questo mese speciale, festoso e dedicato al calore
delle cose semplici, perchè l'illustratrice di oggi è davvero un talento nel fare della semplicità il suo manifesto di stile inconfondibile.
Lei è Giorgia Pallaoro, scoperta grazie a delle cartoline romantiche e delicate, che tra stupore e meraviglia mi sono ritrovata aprendo un pacco di Giovelab!!!
Le cartoline sono qui, sempre di fronte a me, che fanno capolino da dietro al monitor e mi ricordano quanto la Poesia abiti nella scelta consapevole di un tratto leggero, semplice. Un tratto che può anche diventare ceramica, trasformandosi in forma allegra da indossare o pensiero affettuoso da regalare.
Un tratto sognatore quanto basta, datrovare nelle cose di ogni giorno, la migliore visione possibile del proprio personalissimo Mondo.

Adesso vi lascio leggere il suo racconto d'artista e se volete seguire i suoi lavori bellissimi online, correte a seguirla sul suo profilo Instagram @giorgia_pallaoro, o sbirciate il suo portfolio online, mi raccomando ;-)




1. Quando ti sei avvicinata al mondo dell' illustrazione?
Tutto è nato da piccolissima, avrò avuto tre o quattro anni e quando si andava al mare, paletta e secchiello erano sostituiti da enormi risme di carta che riempivo di disegni sotto l’ombrellone, poi studiai all’istituto d’arte e successivamente grafica pubblicitaria e comunicazione.
Sono sempre stata affascinata dalle immagini e dal loro aspetto magico, dalla possibilità di riprodurre un pensiero, di dare in qualche modo vita a un ricordo o a un’emozione, così ho sviluppato l’idea che il creare immagini dovesse diventare il mio lavoro, e così è stato. 
2. Quali progetti ti appassiona seguire di più o vorresti inserire in portfolio? 
Un progetto che mi ha particolarmente appassionata è un progetto personale sul territorio della Valle dei Mocheni. Una vallata che si trova vicino al mio paese, dove parlano una lingua antica, la lingua mochena, che è una minoranza linguistica. Si tratta di una serie di illustrazioni sulle tradizioni di questa vallata e sui suoi meravigliosi paesaggi  , dalle quali sono poi nate delle cartoline illustrate, che presto verranno presentate ufficialmente al Mas del Saro, un piccolo agriturismo, che vi consiglio se passate per la Val dei Mocheni!


3. Quali sono le tre parole che meglio descrivono i tuoi lavori e il tuo Stile?
Ricordi, calore, semplicità.
4. Puoi descriverci la tua giornata tipo?
Solitamente mi alzo e faccio colazione, vado a fare una passeggiata o ginnastica, vicino a casa mia c’è un bellissimo parco circondato dal bosco, è molto importante ossigenarsi la mattina, porta a risultati migliori durante la giornata. 
Appena torno a casa, che è anche la mia sede di lavoro, mi siedo alla scrivania dello studio e scrivo una lista delle cose da fare e degli obbiettivi quotidiani che dovranno essere conclusi entro fine giornata. 
Così comincio a disegnare, progettare, scrivere e inviare mail, dipende un po’ da quello che c’è da fare, il lavoro autonomo è sopratutto organizzazione.Certi giorni, invece, dedico la mia giornata alle ceramiche. Realizzo piccoli oggetti, spille, orecchini, piattini, tutti ispirati alle mie illustrazioni, che voglio presto rendere disponibili in uno shop online. D’estate, dopo il lavoro in sella alla mia fedele bicicletta, vado nell'orto, a curare le piante, togliere l’erba, raccogliere qualche verdura e guardare il tramonto.

5. Come hai sistemato la tua zona di lavoro?
Lo studio lo condivido con il mio fidanzato, anche lui grafico e il gatto, che dorme sulla poltrona.
Nel mio processo creativo utilizzo il computer, ma sopratutto disegno a mano, solitamente con tecnica mista, gouache, ecoline e pastelli, sulla scrivania quindi c’è il computer ma anche tutti gli strumenti da disegno. 
Al piano di sotto ho un piccolo atelier per lavorare la ceramica.

6. Pensi che un illustratore abbia bisogno di uno stile personale? e quali sono i tuoi suggerimenti per svilupparne uno?

E' molto importante sviluppare un proprio stile personale e non è nemmeno semplice perchè ogni giorno siamo bombardati di immagini. Ognuno sviluppa un proprio metodo, ma un suggerimento che posso dare è ispirarsi a situazioni, oggetti, ricordi personali, che ci fanno sentire bene, questo è ciò che sto mettendo in pratica e vedo che sta funzionando. Per esempio quando vado a fare una passeggiata e trovo un colore, un oggetto o un paesaggio che mi piace lo fotografo, poi farà parte del mio sketchbook.

Regali di Natale - Handmade e Ispirati alla Natura

- November 29, 2018 -
Regali di Natale - Handmade e Ispirati alla Natura
Anche oggi qui si festeggia!!! Perchè direte voi? Ma perchè questa volta mi sono fatta trovare preparata!!!
Eh già, sono riuscita infatti a pubblicare, quasi in tempo utile (tra ordini e spedizioni varie) ;-) una bella lista di ispirazione a tema regali di Natale come ogni anno.
Il "fil rouge", ma potrei dire anche green per tutti è la creatività speciale che lega tutti gli artigiani, i makers o gli illustratori che sono per me, già da tempo, tutti degni di ammirazione, ispirazione costante e che seguo con davvero tanta stima.

Ognuno di questi regali è poi, ovviamente, legato anche alla Natura in qualche modo.
Ci sono i tempi lenti della produzione, i dettagli che possono essere colti soltanto dopo una passeggiata in Giardino, i colori di un Bosco o la voglia di un giro al mercato. Ci sono i ricordi di un luogo, il profumo di un racconto ad occhi chiusi e soprattutto la passione unica e speciale che anima ogni singola creazione.
Anche quest'anno, io personalmente, sceglierò solo regali fatti a mano, con tanto cuore, ovvero il regalo più grande che possiamo donare. Siete d'accordo con me, vero?

Set di brocca e zuccheriera in ceramica by MadAboutPottery 
Cestini portatutto all'uncinetto by VITAVI Handmade


Candela artigianale in pura cera di soia by CANDELILY

Stampa botanica artistica by MICUSH Illustrations

Borsa Market in cotone naturale by VUZOL

Ciotola in ceramica plasmata in fuscelle di ricotta by MEST DECOR

Vaso in ceramica by 1220 CERAMICSSTUDIO

Set completo di cancelleria by NINA STAJNER

Calendario 2019 - A4 da muro by Maki di ABSTRACTALES

Set di 4 mini vaso in legno per succulente by MinimumDesign